CHI SONO GLI ITALIANI CONNESSI: ECCO I DATI AGGIORNATI
Se vi siete mai chiesti quali siano i numeri più recenti sugli utenti di Internet in Italia, sappiate che esiste un istituto che ogni mese rilascia un rapporto chiamato Total Digital Audience, e che descrive le caratteristiche di tutti gli italiani connessi in quel mese: quanti sono, chi sono e cosa fanno quando sono connessi. Questo istituto si chiama Audiweb ed è “l’organismo super partes che rileva e distribuisce i dati di audience di internet in Italia, offrendo al mercato dati obiettivi, di carattere quantitativo e qualitativo, sulla fruizione del mezzo”. Chi c’è dietro? “Le associazioni di categoria che rappresentano gli operatori del mercato: Fedoweb (50%), associazione degli editori online, UPA Utenti Pubblicità Associati (25%), che rappresenta le aziende nazionali e multinazionali che investono in pubblicità e Assap Servizi s.r.l., l’azienda servizi di AssoCom (25%), associazione delle agenzie e centri media operanti in Italia”. Insomma, è per il digitale quello che è l’Auditel per la TV.
Cosa emerge da questo rapporto? Da un lato sorprende che solo di recente l’uso di Internet abbia superato la metà della popolazione italiana: il 58% degli italiani si è connesso almeno una volta nell’ultimo mese rilevato. Se parliamo di utilizzo quotidiano, scendiamo al 44%. Che sono sempre quasi 22 milioni di utenti, eh, connessi per una media di 2 ore e 21 minuti ogni giorno. In realtà, se tagliamo fuori gli over 55, che abbassano di brutto la media, parliamo di percentuali che arrivano a sfiorare il 70% di italiani connessi ogni giorno. Va detto che il segmento degli over 55 è anche quello che sta crescendo più velocemente (addirittura +10% da un mese all’altro!).
Altro dato interessante è che nel mese di luglio 2017 gli utenti maggiorenni hanno dedicato l’81% del tempo totale online alla navigazione tramite mobile. Insomma, chi sta leggendo questo post da un pc/laptop, sappia che fa parte di una sparuta minoranza. Ma c’è di più: nell’ultimo mese rilevato, oltre 14 milioni di italiani si sono connessi esclusivamente da mobile. Un pc connesso manco sanno com’è fatto, o giù di lì. Chiunque produca contenuti per il web deve tenerlo sempre a mente. E non è un esercizio facile: il più delle volte chi produce contenuti “professionali” lo fa con un pc, ma la sua audience probabilmente non li vedrà sullo stesso device che lui sta utilizzando.
Ultimo dato interessante riguarda le donne. Che da sempre sono rimaste sempre un passo indietro nell’utilizzo della rete. Bene, almeno qui la parità di genere è praticamente raggiunta: nel giorno medio risultano online il 44% delle donne e il 44,9% degli uomini. Ma se parliamo dell’utilizzo da mobile, scopriamo che è avvenuto un sorpasso, e che sorpasso: le donne trascorrono online mediamente 2 ore e 18 minuti da mobile, mentre gli uomini un’ora e 53. Vien da dire che lo smartphone ha rimosso quel filtro da nerd che riservava l’utilizzo dei device elettronici solo a quelli che li sapevano montare e smontare, che tradizionalmente è uno sport tipicamente maschile. Del resto, guardate un po’ che guai possono combinare certi maschi nerd…
Fonte: http://www.audiweb.it/news/total-digital-audience-luglio-2017/?utm_source=Newsletter&utm_medium=RedLink&utm_campaign=dati_luglio_2017&utm_content=link_sito