Youtube: come aprire e gestire un canale
Senza un Canale, non è possibile avere una presenza pubblica su YouTube: è possibile crearlo semplicemente dalla homepage di YouTube o, eventualmente, a partire da una pagina Google+.
Una volta creato il Canale, sarà possibile:
- personalizzarne l‘aspetto con una descrizione e con un banner grafico a mo’ di copertina dello stesso;
- collegarlo con un programma di condivisione dei ricavi pubblicitari;
- fare richiesta per poter caricare video superiori ai 15 minuti di durata;
- fare richiesta per rendere il Canale un canale a pagamento;
- controllare la reputazione del Canale derivante dal non avere in sospeso delle procedure di rivendicazione di video protetti dal diritto d’autore;
- pubblicare video in live-streaming;
- pubblicare video privati.
E’ possibile caricare video su YouTube con le seguenti opzioni:
- consentire o meno i commenti da parte degli utenti;
- far sì che gli utenti possano vedere le valutazioni degli altri in merito a ciascun video;
- scegliere il diritto d’autore da applicare (licenza standard YouTube vs. Creative Commons);
- consentire o meno l‘embed in siti esterne (blog, …);
- definire la categoria che, insieme alla descrizione del Canale, dei diversi video caricati e dei tag scelti per questi ultimi contribuirà a migliorare l’indicizzazione del Canale stesso.