Luci e ombre del successo di Tik Tok

Durante il lockdown, anche i più adulti – se avevano in casa degli adolescenti – hanno dovuto districarsi, per non incorrere nell’appellativo di “boomer“, fra termini legati a piattaforme digitali come Twitch e Housepary,…

Commenti disabilitati su Luci e ombre del successo di Tik Tok

Gli hashtag sono vecchi?

Il tempo passa e i comportamenti cambiano, si sa, ed anche le piattaforme che appaiono innovative vivono trasformazioni frutto delle forme con le quali gli utenti li vivono e della…

Commenti disabilitati su Gli hashtag sono vecchi?

Cara azienda, se sei su Instagram non sei sola…

Dopo aver superato gli 800 milioni di utenti in settembre, Instagram ha recentemente superato un'altra pietra miliare nella sua corsa per diventare un'ambiente che colleghi i brand ai clienti. Come annunciato di recente dalla società, sulla piattaforma ora ci sono oltre 25 milioni di profili aziendali, rispetto ai 15 milioni di luglio. Praticamente, quasi raddoppiati in quattro mesi. Considerando che Instagram ha lanciato questi profili insieme ad altri strumenti di business a giugno 2016, questi numeri indicano chiaramente che i brand stanno adottando Instagram come un nuovo modo di connettersi con i consumatori. E sembra funzionare: a marzo 2017, l'80 percento degli utenti di Instagram ha seguito un'attività commerciale, e in novembre 200 milioni di instagrammer hanno visitato un profilo aziendale ogni giorno.

Commenti disabilitati su Cara azienda, se sei su Instagram non sei sola…

Social video: qualità, quantità o… vortice?

Uno dei nostri ormai celebri meme sottolinea la differenza tra come viene fruito lo stesso video su Facebook e su YouTube. E' ovviamente una semplificazione per spiegare l'atteggiamento diverso degli utenti dei due social. Non è che una scelta sia migliore dell'altra, anzi è probabile che in una strategia strutturata, siano necessarie tutte e due. Le persone stanno su diversi social media, in momenti diversi della loro giornata, con differenti motivazioni. Un brand ha bisogno sia di qualità che di quantità.

Commenti disabilitati su Social video: qualità, quantità o… vortice?